Manuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: + categorizzare |
cat |
||
Riga 1:
Si definisce attualmente '''manuale''' un [[libro]] che presenta sommariamente i temi più importanti di una determinata disciplina (ad esempio un manuale di storia della letteratura italiana è un libro destinato agli studenti liceali o universitari di letteratura italiana, ecc.).
Si chiamano manuali anche [[Pubblicazione tecnica|pubblicazioni tecniche]] relative a un prodotto commerciale. Per uno stesso prodotto possono essere redatti diversi tipi di manuale, destinati a diverse categorie di utilizzatori.
Il termine "manuale" è la traduzione del greco "enchiridion" (ἐνχειρίδιον) che indica un oggetto da tenere a portata di mano (en-cheir); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico "Manuale di Epitteto" (Ἐνχειρίδιον Ἐπικτήτου), una raccolta di massime da tenere sempre presenti.
== Tipologie di manuali ==
* '''Manuale utente''': destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo.
Riga 32 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|editoria}}
[[Categoria:Opere letterarie per tipo]]
| |||