Corvus moneduloides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il
mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
{{Citazione necessaria|Fa parte di quelle [[specie]] di animali capaci di utilizzare strumenti. Questi corvi sono tra gli unici animali non primati conosciuti per avere caratteristiche inventive nella creazione di nuovi strumenti, modificandone di esistenti, per poi passare queste innovazioni ad altri individui nel gruppo [[culturale]].}}
[[File:Corvus moneduloides map.jpg|thumb|Areale del corvo della Nuova Caledonia]]
 
==Descrizione==
Il corvo della Nuova Caledonia e un corvide di medie dimensioni, simile per aspetto alla maggioranza delle sue specie affini, da cui si distingue solo per la diffusione. Ha un becco forte e robusto, di forma conica e azzurro, alla cui base crescono delle piccole piume grigie setolose che si estendono anche sotto il becco, sulla sacca di carne che si gonfia quando emette il tipico verso: si presenta in un [[piumaggio]] completamente nero-bluastro con una lieve e grande sfumatura grigiastra chiazzata di scuro e con riflessi metallici azzurri sulle ali; qua il colore sfuma con un grigio cenere, formando lunghe penne remigranti che danno alle larghe ali la tipica forma larga e puntuta. Le zampe sono grigie-blu, gli occhi sono castani.
 
==Distribuzione e habitat==
E un corvide endemico delle foreste pluviali della Nuova Caledonia e delle isole della Lealta, che costellano i litorali corallini del Pacifico.
 
==Comportamento==
E un uccello solitario che solo nella stagione amorosa si riunisce in coppie. Tipico di questo uccello e l’uso che fa di piccoli ramoscelli, infilandoli in una fessura di un albero e tenendolo con il becco, aspettando e poi tirando su il ramo: attaccate ad esso ci saranno termiti, formiche, larve e piccoli invertebrati che si infilera nel becco con il ramo, tenendolo con la zampa.