3ª Brigata missili "Aquileia": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159:
 
===Il reparto Fucilieri===
Il reparto dei [[Fuciliere|Fucilieri di Sicurezza]] ovvero le Compagnie fucilieri "Aquileia" , trae origine dal XIII Battaglione di fanteria "Treviso" che è stato un reparto di [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]]. I membri di tale unità appartenevano ad una élite delle forze di fanteria, chi vi faceva parte era inquadrato nella specialità d'Arma di "Fanteria per gruppo missili sup/sup", formato da quattro compagnie autonome da combattimento; fondato nel [[1962]] negli anni settanta fu assegnato al 92° Fanteria Basilicata del quale portava le mostrine (al posto di quelle rosse della Fanteria fuori corpo) e rimase attivo fino al [[1992]].
 
Stanziato nelle caserme "[[Luciano Capitò]]" di [[Portogruaro]], "[[Giovanni Ruazzi]]" di [[Bressanone]] 4ª compagnia, "Chinotto" di [[Vicenza]] 2ª compagnia, "Maset" di [[Codognè]], "Zanusso" [[Oderzo]] e "Fiore" di Udine,era un reparto con il compito di proteggere i siti e le missioni di lancio dei missili in forza alla Brigata, il Comando stesso e le autocolonne in manovra.