Isaac Newton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
L'opera, pubblicata nel [[1687]] in tre volumi, è unanimemente considerata un capolavoro assoluto della [[storia della scienza]]; con essa Newton stabilì le tre leggi universali del movimento che non sono state migliorate per i successivi trecento anni. Egli usò la parola latina ''gravitas'' (peso) per la determinazione analitica della forza che sarebbe diventata conosciuta come gravità, e definì la legge della gravitazione universale. Nello stesso lavoro presentò la prima determinazione analitica, basata sulla [[legge di Boyle]], sulla velocità del suono nell'aria.
 
=== Il successo e la psichecrisi nervosa ===
Con i ''Principia'', Newton venne riconosciuto internazionalmente e conquistò un circolo di ammiratori fra cui fu importante il matematico di origini [[Svizzera|svizzere]] [[{{cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Nicolas_Fatio_de_Duillier|titolo=Nicolas Fatio de Duillier]]}}, con il quale stabilì un'intensa relazione che durò fino al [[1693]]. La fine di quest'amicizia portò Newton a un [[esaurimento nervoso]].
 
Durante questo esaurimento Newton si avvicinò molto alla [[Follia|pazzia]] e scrisse lettere deliranti e accusatorie ad alcuni suoi amici, tra i quali anche [[John Locke|Locke]]. Alcuni ritengono che alla causa di questo momentaneo [[esaurimento nervoso]] ci fossero i vapori di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] respirati negli esperimenti [[alchimia|alchemici]].<ref name="Mercury">{{Cita pubblicazione| cognome = Gleick| nome = James| anno = 2003| titolo = Isaac Newton| pagine = 136-137}}</ref>
Altri ritengono che ci siano correlazioni, comunque non dimostrate, tra i suoi forti esaurimenti nervosi e alcune sue importanti scoperte.