Ferrante Pierantoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Negli anni 1958 e 1959 ha diretto il centro Comune di calcolo dell'Istituto di Fisica e dell' Osservatorio Astronomico dell'Università di Bologna, realizzando in Italia il primo Centro Elettronico di Calcolo Scientifico. Nel 1960 ha poi organizzato ed avviato il Centro di Calcolo del CNEN. Negli stessi anni si è occupato di progettazione neutronica di reattori non proliferanti al torio presentando una memoria alla seconda Conferenza di Ginevra per gli usi pacifici dell'energia nucleare.
Dall'autunno del 1960 si è occupato prevalentemente di reattori nucleari ed ha diretto la progettazione, la costruzione ed il raggiungimento della prima criticità (1962) del Reattore RB-1 di Montecuccolino, Bologna. <ref>{{cita web|http://masternucleare.ing.unibo.it/montecuccolino.html|II Centro di Montecuccolino è sorto all'inizio degli anni '60 dalla collaborazione fra la Scuola di Specializzazione in Ingegneria Nucleare dell'Università di Bologna, il CNEN e l'Agip Nucleare, società del Gruppo ENI.|19 agosto 2014}}</ref>
Dal 1962 al 1974 è stato Direttore del Programma di sviluppo dei reattori veloci in Italia, portando avanti fino al 1967 in associazione con [[Euraton]], ed ha partecipato attivamente alla definizione della struttura industriale pubblica operante nel settore dell'elettromeccanica pesante ed ai negoziati che hanno portato l'Italia alla partecipazione nella realizzazione del reattore veloce europeo [[Superphenix]] ed all'accordo CEA-CNEN.
|