Stazione di Colleferro-Segni-Paliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reinserita informazione cancellata e spostato inciso a commento (come sia chiamato ai fini del gestore è secondario)
typo
Riga 16:
}}
 
La '''stazione di Colleferro-Segni-Paliano'''<ref>Sui documenti tecnici di RFI l'impianto è riportato come ''Colleferro''<ref>, si veda Rete Ferroviaria Italiana, ''[https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx ReteFascicolo FerroviariaLinea Italiana, FLn. 116]''.</ref>, originariamente chiamata ''Segni-Paliano'', situata sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma–Napoli via Cassino]], fu costruita per servire i paesi di [[Segni (Italia)|Segni]], dal quale la stazione ha preso il primo nome originario, e [[Paliano]]. Viene utilizzata anche dagli abitanti di [[Colleferro]], città sorta in seguito e sede dell'omonimo comune ove sorge la stazione.
 
Inaugurata il 1° dicembre [[1862]], fino al [[1958]], oltre ad essere stazione di transito, era anche il capolinea di arrivo della [[Ferrovia Velletri-Segni|linea per Velletri]].<ref name=velletri>{{cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono54.htm|titolo=La ferrovia Velletri - Colleferro Segni Paliano|sito=lestradeferrate.it|accesso=29 luglio 2014}}</ref>