Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat
La bioluminescenza è provocata da colonie batteriche simbionti o da specifiche strutture di natura ghiandolare, di cui Pelagia è priva.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
Ombrello marrone-rosato o rosa-violetta di circa 10 centimetri di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri. Le braccia orali, dello stesso colore dell'ombrello, sono lunghe fino a circa 30 centimetri.
 
L'epiteto specifico ''noctiluca'' deriva dalla [[bioluminescenza]]dall'iridescenza, di colore verde, di cui è dotata.
 
== Biologia ==