Glasnost': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonovox84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 12:
Mentre nell'occidente la nozione di "glasnost" è associata con la [[Libertà di parola]], lo scopo principale di questa politica era di rendere la direzione del paese trasparente e aperta al dibattito, eludendo così il ristretto cerchio degli [[apparatchik]] che prima esercitavano pieno controllo sull'economia. Attraverso la riesaminazione del passato o degli sbagli contemporanei, si sperava che il popolo Sovietico appoggiasse riforme come la [[perestroika]].
 
Glasnost diede nuove libertà alle persone, come una maggiore libertà di parola - un cambiamento radicale, infatti la censura e la soppressione delle critiche al governo precedentemente erano state una parte centrale del sistema Sovietico. C'era anche una maggiore libetàlibertà all'interno dei media. Verso la fine del [[1980]], il governo Sovietico fu sottoposto ad una crescente critica, come aveva fatto l'[[Leninismo|ideologia Leninista]] (che Gorbačëv aveva tentato di preservare come fondamento per le riforme), e la popolazione Sovietica divenne più sincera sulla propria opinione che il governo Sovietico era un fallimento. Glasnost aveva davvero portato la libertà di espressione, molto più di quanto Gorbačëv intendesse, e cambiò il punto di vista dei cittadini sul governo, da portare al collasso dell'Unione Sovietica.
 
==Effetti==