Utente:Massimiliano Panu/sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Il ''recto'' dell'ala posteriore è colorato di un marroncino alquanto intenso, che si stempera in un color oliva nella zona marginale; nella fascia sub-marginale si osserva una linea più chiara, bordata di scuro esternamente, che parte dal quarto distale della costa e raggiunge l'[[Glossario entomologico#anale|angolo anale]]. Una macchia più scura è chiaramente visibile nella parte posteriore della zona basale, grosso modo all'altezza di [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]]. Si osserva inoltre una lieve macchia più scura, posta tra la parte posteriore della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] e [[Glossario entomologico#cubito|Cu]]A. Il termen non presenta dentellatura.<ref name = CATE />
 
Nel ''verso'' dell'ala posteriore, la colorazione di fondo è un rosso-brunastro analogo a quello dell'ala anteriore, più acceso nell'area discale. La linea biancastra sub-marginale, osservabile nel ''recto'', è visibile anche qui, con decorso analogo. Le nervature risaltano in quanto più chiare, soprattittosoprattutto nella zona cubitale e in quella anale. Si osserva una piccola macchia chiara ellittica tra l'esterno della cellula e la base di [[Glossario entomologico#media|M]].<ref name = D'Abrera /><ref name = CATE />
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono moniliformi nel maschio e lievemente clavate nella femmina, marroncine e lievemente uncinate all'estremità distale; la loro lunghezza è pari a circa un terzo della costa dell'ala anteriore. Gli [[Occhio composto|occhi]] sono grandi e la [[spirotromba]] è rossastra. I [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpi labiali]] sono ampli e ottusi, ricoperti di piccolissime scaglie.<ref name = CATE /><ref name = Pittaway />