Edward Ord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
m ortografia
Riga 85:
Dopo la caduta di Vicksburg Ord rimase al comando del XIII Corpo nel [[dipartimento del Golfo]]. Nel 1864 fu trasferito di nuovo nel [[teatro orientale della guerra di secessione americana|teatro orientale]] al comando del XVIII Corpo. Partecipò alla [[battaglia del cratere]] ma senza prendere attivamente parte al conflitto. Nell'autunno del 1864 fu gravemente ferito nell'assalto a [[battaglia di Chaffin's Farm|Fort Harrison]] e non tornò in azione prima del gennaio 1865.
 
Nel marzo 1865, durante uno scambio prigionieri in Virginia, Ord parlò con il generale Confederato [[James Longstreet]]. Durante la conversazione uscì l'argomento dei negoziati di pace. Ord suggerì come primo passo un incontro tra Lee e Grant. Longstreet ne parlò al generale Lee, il quale scrisse a Grant riguardo laalla possibilità di una "convenzione militare" per poter trovare quella che Lee definì "una soddisfacente sistemazione delle attuali infelici difficoltà". Grant girò la proposta di Lee al presidente [[Abraham Lincoln]], chiedendo istruzioni. Alla fine Lincoln convinse Grant a rinunciare ad ogni offerta diversa dalla resa dell'esercito di Lee.<ref>Le carte di Abraham Lincoln nella Biblioteca del Congresso - Da Ulysses S. Grant a Edwin M. Stanton, 3 marzo 1865 (telegramma riguardante i negoziati con Lee)</ref>
 
Fu allora, nella primavera del 1865, che la carriera di Ord raggiunse l'apice. Fu messo a capo dell'[[Armata del James]] durante la [[campagna di Appomattox]]. Gli uomini del maggior generale [[John Gibbon]] comandati da Ord giocarono un ruolo importante nello [[terza battaglia di Petersburg|sfondamento a Petersburg]]. Il 9 aprile guidò una marcia forzata alla [[Appomattox Court House]] per sostituire la cavalleria del generale [[Philip Henry Sheridan]] ed obbligare Lee alla resa. Il generale Sherman disse che "aveva sempre capito le capacità [di Ord], la dura marcia della notte prima fu una delle cause principali della resa di Lee".<ref name=ANC>[http://www.arlingtoncemetery.net/ecoord.htm Arlington National Cemetery]</ref>