Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La bioluminescenza è provocata da colonie batteriche simbionti o da specifiche strutture di natura ghiandolare, di cui Pelagia è priva.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn
Riga 55:
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
È comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale fino al [[Mare del Nord]]; è stata citata nelle cronache (nel [[1992]]<ref name="Newton2003">{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/30/Medusa.shtml|titolo=Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse|accesso=16-10- ottobre 2007|data=30-06- giugno 2003|autore=NEWTON}}</ref><ref name="Corriere2003">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/06_Giugno/24/meduse.shtml|titolo=Spiagge italiane invase dalle meduse|accesso=16-10- ottobre 2007|data=24-06- giugno 2003|autore=Corriere.it}}</ref>, [[2003]]<ref name="Newton2003"/><ref name="Corriere2003"/> e [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2005/07_Luglio/04/pelagia.shtml|titolo=Le meduse stanno invadendo il Tirreno
|accesso=16-10- ottobre 2007|data=04-07-4 luglio 2005|autore=NEWTON}}</ref>) per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata.
 
È una specie [[dominio pelagico|pelagica]], ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
Riga 76:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|edizione=2004|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2004|idisbn=ISBN 888039395288-8039-395-2}}
 
== Altri progetti ==