Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La bioluminescenza è provocata da colonie batteriche simbionti o da specifiche strutture di natura ghiandolare, di cui Pelagia è priva. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn |
||
Riga 55:
== Distribuzione e [[habitat]] ==
È comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale fino al [[Mare del Nord]]; è stata citata nelle cronache (nel [[1992]]<ref name="Newton2003">{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/30/Medusa.shtml|titolo=Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse|accesso=16
|accesso=16
È una specie [[dominio pelagico|pelagica]], ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
Riga 76:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|edizione=2004|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2004|
== Altri progetti ==
|