Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =A nord con [[Sterna]] e con [[Cuberton]], a est con [[Portole]], a sud con [[Visinada]], a ovest con [[Castagna]] e con [[Grisignana]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]] <small>(più del 50%)</small>, [[Lingua croata|croato]]<ref>Fonti aggiornate al 2001</ref>
|Codice postale = 52429
Riga 52:
==Storia==
[[File:Piemonte d'Istria 1908.jpg|left|thumb|197x197px|Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)]]
[[File:PiemonteIstriaMappa.JPG|left|thumb|221x221px|Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria. Da notare tutti i toponimi scritti in Italiano]]
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una.
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo.
| |||