Carlo Collodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è a causa del nome che venne eretta la statua e non il contrario! |
|||
Riga 89:
Anche suo nipote [[Paolo Lorenzini]], figlio di suo fratello Ippolito, intraprese più tardi il mestiere di scrittore per ragazzi usando lo pseudonimo di [[Collodi Nipote]]. Scrisse, tra gli altri, anche ''[[Sussi e Biribissi]]''.
== Opere d'arte che rappresentano Pinocchio ==
*1954. Un rione della città di [[Ancona]] è chiamato "il [[Circoscrizioni di Ancona|Pinocchio]]". A causa del nome, molto più antico del libro di Collodi, venne nel 1954 eretta una statua che raffigura il celebre burattino, realizzata da [[Vittorio Morelli]] su richiesta della [[Società Dante Alighieri]]<ref>{{Cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario-Biografico%29/ |titolo = Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli | accesso = 20 gennaio 2014}}</ref>.▼
*1956. Nel 1953, su iniziativa del sindaco di Pescia, venne indetto un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio nel settantesimo anniversario della pubblicazione della prima puntata della fiaba di Pinocchio; il concorso portò alla realizzazione, nel 1956, del [[Parco di Pinocchio]], ove si trova il gruppo statuario ''Pinocchio e la Fatina'' di [[Emilio Greco]] e la piazzetta dei mosaici, dello scultore [[Venturino Venturi]] in collaborazione con gli Architetti Renato Baldi e Lionello De Luigi.
* Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trova un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si tratta della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato è ancora necessario il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, porta sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari.▼
*1963.
* A Collodi, invece, si trova un Pinocchio di 15 metri di altezza, installato nel febbraio [[2009]].▼
▲*2002. Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trova un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si tratta della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato è ancora necessario il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, porta sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari.
▲* A [[Vernante]], in [[provincia di Cuneo]], sulle pareti delle case sono dipinte scene della storia di [[Pinocchio]]. Questo perché il disegnatore [[Attilio Mussino]], che è stato uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini. Ed è in questo paesino tranquillo che si è dedicato al [[disegno]]. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla [[Pro loco]] le sue opere, dove oggi ancora sono esposte. Diversi tipi di "dediche" sono presenti nel paese come la scuola che porta il suo nome, la sua artistica tomba nei giardinetti sorvegliata da Pinocchio. È stato chiamato lo Zio di Pinocchio. Ci sono 90 [[murales]] presenti nel paese disegnati da Carlet e Meo<ref>[http://www.parcoalpimarittime.it/la-visita/punti-d-interesse/murales-di-vernante Murales di Vernante<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
▲*2009. A Collodi, invece, si trova un Pinocchio di 15 metri di altezza, installato nel febbraio [[2009]].
▲* Un rione della città di [[Ancona]] è chiamato "il [[Circoscrizioni di Ancona|Pinocchio]]". A causa del nome, molto più antico del libro di Collodi, venne nel 1954 eretta una statua che raffigura il celebre burattino, realizzata da [[Vittorio Morelli]] su richiesta della [[Società Dante Alighieri]]<ref>{{Cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario-Biografico%29/ |titolo = Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli | accesso = 20 gennaio 2014}}</ref>.
== Note ==
|