Trilogia della morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
template citazione; fix parametro isbn |
||
Riga 8:
[[Immagine:Quella villa accanto al cimitero (mostro).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''Quella villa accanto al cimitero'']]
==Caratteristiche della trilogia==
La trilogia della morte è caratterizzata da trame [[surrealismo|surreali]] e oniriche, oltre che da una messa in scena estremamente [[violenza|violenta]] e splatter.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI">{{cita libro|Paolo Albiero e|Giacomo Cacciatore|Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|2004|Un mondo a parte|Roma|
''Paura nella città dei morti viventi'' è il primo horror in cui Fulci sperimentò un [[sceneggiatura|plot]] libero dalla sintassi convenzionale, dove niente è spiegato o spiegabile.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
| |||