In the Wee Small Hours: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 28:
L'album, inizialmente uscito in due vinili da 10 pollici, {{senza fonte|è il primo 12 pollici di Sinatra}}, {{Chiarire|e anche il primo che contenga canzoni scritte appositamente per questo disco.}} {{senza fonte|Viene considerato il concept album definitivo del cantante, la realizzazione di un progetto che si data al [[1946]].}}
 
Il tema principale dell'album è l'amore perduto (probabilmente a causa della rottura di Sinatra con [[Ava Gardner]])<ref name=Toop>{{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=1995|pagine=110}}</ref><ref name=Moltissanti>{{cita news|autore=Giorgio Moltissanti|titolo=In the Wee Smaal Hours - Limited Edition - Frank Sinatra|pubblicazione=Rumore Magazine #227|data=dicembre 2010|lingua=it}}</ref> e tutte le canzoni sono caratterizzate da un'atmosfera notturna e sofferta.<ref name=Toop/><ref name=Moltissanti/> La stessa copertina del disco aiuta a rafforzare questa sensazione, raffigurando un Sinatra pensoso in una via di città completamente deserta.
 
L'album si apre con il pezzo eponimo, appena composto, poi prosegue con i soliti standard.