PWS-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: ortografia |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 9:
|Costruttore = {{bandiera|POL}} [[Podlaska Wytwórnia Samolotów|PWS]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio = [[1933]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
Riga 59:
Nel corso del [[1931]] il Ministero delle comunicazioni polacco emise un requisito relativo ad un nuovo velivolo da trasporto misto passeggeri e posta, destinato ad operare sulle linee interne, con cui sostituire il precedente [[PWS-24]].<ref name=C1p456/> Il nuovo aereo doveva essere equipaggiato con il propulsore Skoda-Wright già utilizzato sul PWS-24. Per rispondere al requisito l'ufficio tecnico della Podlaska Wytwórnia Samolotów, sotto la guida dell'ingegnere [[Zbysław Ciołkosz]],<ref name=C1p456/> progettò il PWS-54. Il modello in scala dell'aereo<ref>L'aerodinamica del velivolo fu molto curata, e a parità di potenza del propulsore risultava più veloce di 40 km/h rispetto al precedente PWS-24.</ref> venne provato con successo nella galleria del vento<ref name=C1p456/> aziendale,<ref>Progettata per la Podlaska Wytwórnia Samolotów dal professor Wytoszyński.</ref> e successivamente mandato presso l'Istituto Aerodinamico di [[Varsavia]] per ulteriori valutazioni.<ref name=C1p457>{{Cita|Cynk1971|p. 457|Cynk 1971|harv=s}}</ref>
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione da Varsavia durante il [[1932]] la ditta iniziò la costruzione del [[
== Tecnica ==
[[File:PWS-54 front.png|thumb|Vista di fronte]]
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[acciaio]], [[legno]] e [[tela]], per il trasporto passeggeri e posta.<ref name=C1p458>{{Cita|Cynk1971|p. 458|Cynk 1971|harv=s}}</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria)|sezione]] rettangolare, ed era ricoperta di tela. L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in tela, così come il [[Timone (aeronautica)|timone]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[monoplano|monoplana ad ala alta]] a sbalzo, di costruzione completamente lignea.<ref name=C1p458/> L'ala a pianta ellittica era costituita da due longheroni, ed era interamente rivestita di [[compensato]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V, costruito in tubi d'acciaio,<ref name=C1p459/> e dotato di ruotino di coda. Le gambe principali erano dotate di [[Ammortizzatore|ammortizzatori oleopneumatici]] PZL,<ref name=C1p459/> mentre le [[Ruota|ruote]] erano ricoperte da [[Carenatura (aeronautica)|carenature]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]]<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> e disponevano di [[Freno|freni ad aria]] Bendix.<ref name=C1p459/>
Il singolo [[Pilota (aviazione)|pilota]] era ospitato in una [[cabina di pilotaggio]] vetrata, posizionata davanti all'ala, e dotata di [[parabrezza]] anteriore appuntito.<ref name=C1p458/> Dietro, e leggermente al di sotto di essa, si trovava la cabina dei [[Passeggero|passeggeri]], accessibile su entrambi i lati della fusoliera tramite una porta posta sotto l'ala.<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La cabina di pilotaggio era separata da quella passeggeri da una porta scorrevole, e il pilota vi accedeva reclinando in avanti uno dei sedili passeggeri anteriore.<ref name=C1p458/> I posti dei passeggeri era quattro, con due sedili davanti e due dietro alla porta di accesso laterale, mentre le dimensioni della cabina erano: lunghezza 1,803 m, larghezza 1,041 m e altezza 1,245 m. Il lato inferiore delle porte di accesso fu tagliato per aumentare l'altezza usufruibile di 152 mm onde facilitare l'accesso.<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref>
Riga 74:
Durante l'ulteriore valutazione operativa emersero alcuni problemi, come il carico utile che risultava troppo scarso, limitandone significativamente l'autonomia. Con il carico massimo di quattro passeggeri, ed al peso massimo al decollo, l'autonomia scendeva a 500 km, e così, per essere redditizio, l'aereo fu completato con un allestimento per tre posti passeggeri.<ref name=C1p458/>
A causa della scarsa maneggevolezza emersa durante le prove il PWS-54 non fu mai utilizzato per il trasporto passeggeri, ma solo per quello di posta e merci.<ref name=C1p458/> La corsa di atterraggio risultò troppo lunga, nonostante la presenza di freni ad aria e carenature del carrello di atterraggio. La versione
== Utilizzatori ==
| |||