Cinema italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciospo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 196:
[[File:Antonio De Curtis - Totò.jpg|thumb|left|[[Antonio De Curtis]], in arte [[Totò]]]]
 
A tale filone si ricollegano i nomi dei principali attori italiani del tempo, da [[Alberto Sordi]] a [[Ugo Tognazzi]], da [[Monica Vitti]] a [[Claudia Cardinale]], da [[Vittorio GassmannGassman]] a [[Enrico Maria Salerno]] e [[Nino Manfredi]], senza dimenticare [[Totò]], [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], maestri della parodia e [[Sofia Loren]], oltre ai già citati Mastroianni e Sandrelli.
 
Generalmente si ritiene sia stato [[Mario Monicelli]] capostipite e fra i massimi esponenti (con [[Ettore Scola]], [[Pietro Germi]], [[Luigi Comencini]] e [[Dino Risi]]) della commedia italica, ad inaugurare il nuovo genere con ''[[I soliti ignoti]]'', del [[1958]], cui fecero seguito altri lungometraggi memorabili diretti dallo stesso regista come ''[[La grande guerra]]'', ''[[L'armata Brancaleone]]'', ''[[Amici miei]]'' e ''[[Il marchese del Grillo]]''.