Quarta giusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
L''''intervallo di quarta giusta''' è l'[[intervallo (musica)|intervallo]] esistente tra due note distanti fra loro 5 [[Semitono|semitoni]], cioè 2 [[Tono (intervallo musicale)|toni]] e mezzo. Ad esempio, la quarta giusta di Do è Fa.
 
Anche se un l'intervallo, se eseguito con note in un registro sufficientemente alto, risulta consonante all'orecchio, la quarta giusta non è una consonanza: in un registro basso o se l'intervallo è realizzato da note distanti (intervallo di undicesima o diciottesima) la quarta è dissonante,<ref>Owen Swindale, ''La composizione polifonica. Introduzione alla tecnica contrappuntistica vocale del XVI secolo'', Ricordi, 1979. p. 11</ref> e in generale va trattata come dissonanza nella condotta a due parti.<ref>Arnold Schönberg, ''[http://books.google.it/books/about/Manuale_di_armonia.html?id=9AjoH8jNLfYC&redir_esc=y Manuale di armonia]'', Il Saggiatore, 2008 - 609 pagine</ref>
 
==Note==