Georges Cuvier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 212.210.215.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Iniziò a scrivere saggi sui [[Molluschi]] fin dal [[1792]], ma la maggior parte dei suoi lavori su questo argomento vennero pubblicati negli ''[[Annales du museum]]'' tra il [[1802]] e il [[1815]]; essi vennero in seguito raccolti nelle ''Mémoires pour l'ervir de l'histoire et a l'anatomie des mollusques'', pubblicate in un unico volume a Parigi nel [[1817]].
<br />
Per quanto riguarda i [[Pesci]], le ricerche di Cuvier in collaborazione con [[Achille Valenciennes]], iniziate nel [[1801]], culminarono nella pubblicazione tra il [[1828]] e il [[1831]], della ''Histoire naturelle des poissons'', contenente le descrizioni di 5000 specie di pesci. Nella stesura di quest'opera i due scienziati presero in grande considerazione anche l'opera di uno scienziato messinese, il prof. Anastasio Cocco.
<br />
Per quanto concerne le ricerche sulla [[paleontologia]] dei [[Mammiferi]], si può tranquillamente affermare che essa venne praticamente creata e definita da Cuvier.
Riga 61:
 
Cuvier fu il fondatore, in contrapposizione con [[Jean-Baptiste Lamarck]], della ''[[teoria delle catastrofi naturali]]'', secondo la quale la maggior parte degli organismi viventi nel passato sarebbero stati spazzati via da numerosi cataclismi e il mondo sarebbe stato ripopolato dalle specie sopravvissute.
<br />
A Cuvier fu dedicata dal prof. Anastasio Cocco la scoperta del Pomatomus Cuvieri, secondo Cocco molto raro nei mari di Messina, chiamato dai pescatori "cefalu di fundu"; Cuvier non ritenne però questo pesce diverso dal Pomatomus Telescopium, nonostante le differenze evidenziate dal Cocco (forma del muso e della lingua, numero di spine alla parte anteriore dell'ala anale).
 
== Bibliografia ==