Max Huber (designer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
[[File:Huber-monza.jpg|miniatura|destra|Max Huber, ''manifesto''
Inizia come incisore, studiando alla [[Kunstgewerbeschule]] di [[Zurigo]], ma subito si indirizza, grazie ai celebri fotografi svizzeri [[Werner Bischof]] e [[Alfred Willimann]] verso una cultura visiva di stampo contemporaneo, influenzata dai movimenti dell'epoca (tra cui il [[futurismo]] russo) e l'influenza della fotografia nella grafica.
Riga 33:
Nel 1950 disegna marchio e logotipo per [[La Rinascente]].
Con [[Achille Castiglioni]] e [[Erberto Carboni]] progetta importanti allestimenti, quali [[RAI]], [[ENI]], Montecatini e varie mostre della radio: la sua attività lo porta a distinguersi anche nel campo editoriale e collabora con importanti realtà quali Legler, [[Olivetti]], [[Esselunga]]<ref>Per l'attività professionale di Huber si veda: ''Max Huber'', a cura di Stanislaus von Moos, Mara Campana, Giampiero Bosoni, Londra, Phaidon, 2006</ref>.
È stato attivo anche nel campo dell'insegnamento, presso l’[[Società Umanitaria|Umanitaria]] di Milano ([[1959]]-[[1962]]), alla Scuola Politecnica di Design (anni Settanta), alla CSIA di [[Lugano]].
|