Design by contract: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Metodologie di sviluppo → Categoria:Metodi di sviluppo software
Riga 1:
{{F|ingegneria del software|febbraio 2013}}
[[File:Design_by_contractDesign by contract.svg|miniatura|destra|Uno schema che rappresenta le informazioni delle specifiche funzionali o del contratto]]
'''Design by contract''' (in sigla: '''DBC''' ) o '''progettazione per contratto''' è una metodologia per progettare il [[software]]. Prescrive che i progettisti di software debbano definire specifiche precise e verificabili delle interfacce dei componenti software, basandosi sulla teoria dei [[tipo di dato astratto|tipi di dati astratti]] e sulla metafora di un [[contratto]] legale.
 
Riga 19:
* [[Precondizione|Precondizioni]]
* [[Postcondizione|Postcondizioni]]
* [[Invariante_Invariante (informatica)|Invarianti]]
* (Raramente) Garanzie di prestazioni, cioè sul tempo e lo spazio utilizzati
 
Riga 32:
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:MetodologieMetodi di sviluppo software]]