Fabio Gallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
Dopo un inizio di carriera in squadre delle categorie minori, nel [[1992]] passa al [[Brescia Calcio|Brescia]], in cui milita per tre stagioni e con cui conquista la promozione in [[serie A]], categoria mantenuta per due anni non consecutivi.
Nell'estate 1995, dopo la 2° retrocessione del Brescia, viene acquistato dall'[[Atalanta BC|Atalanta]]. Come testimoniano le 156 presenze in sei stagioni, ne diviene presto un elemento inamovibile: con [[Marco Sgrò]] forma la coppia degli ''architetti'' di un centrocampo che fa sognare i tifosi bergamaschi.<ref>[{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/19/Sgro_Gallo_gli_architetti_dell_ga_0_9702199519.shtml |titolo=Sgro' e Gallo gli architetti dell' Atalanta che sogna; Gazzetta dello Sport, |editore=gazzetta.it|data=19 febbraio 1997]|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
 
Nel 2001 viene ceduto alla [[Ternana]] e, nel corso della stessa annata, al [[Calcio Como|Como]], con cui conquista la promozione nel massimo campionato.
Riga 75:
Nella stessa estate consegue il patentino di prima categoria UEFA PRO licence.
 
Nel giugno 2012 viene ingaggiato dalla [[Associazione Calcio Giacomense|Giacomense]], club di [[Lega Pro Seconda Divisione]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttotritium.com/calciomercato/ufficiale-fabio-gallo-e-il-nuovo-allenatore-della-giacomense-1773|titolo=Fabio Gallo è il nuovo allenatore della Giacomense|editore=tuttotritium.com|data=20 giugno 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref> dal quale viene esonerato il 5 dicembre dello stesso anno<ref>{{cita web |autore=legapro.it |url=http://www.legapro.it/allenatore-giacomense-gallo-rossi/ |titolo=Giacomense: esonerato Gallo, c’è Rossi |accessoeditore=5 gennaio 2013 legapro.it|data=5 dicembre 2012|accesso=24 agosto 2014}}</ref>.
 
Chiamato nell'estate del [[2013]] al [[Brescia Calcio|Brescia]], sua ex squadra, a fare l'allenatore in seconda di [[Marco Giampaolo]], avuto al Treviso come vice allenatore, il 3 luglio al raduno dei biancoazzurri scatta la protesta degli ultrà che gli rimproverano alcune dichiarazioni anti-Brescia fatte al momento del passaggio ai rivali storici dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nel [[1995]]. Il 6 luglio Gallo prova a spiegarsi faccia a faccia con gli ultrà ma questi non cambiano idea sul suo conto. Vincono gli ultrà e il 12 luglio Gallo annuncia di aver rinunciato all'incarico nel Brescia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-07-2013/brescia-ultra-gallo-arrende-lascio-20767167541.shtml|titolo=Brescia, vincono gli ultrà. Gallo si arrende: "Basta così, lascio"|editore=gazzetta.it|data=13 luglio 2013|accesso=24 agosto 2014}}</ref>