Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- 1930, incoerente con il secolo; typos.
Riga 34:
== [[Secolo XVIII]] ==
 
De Moivre trova l'espressione chiusa per i numeri di Fibonacci (1930).
 
Ad Eulero si devono la nascita della teoria dei grafi con il [[problema dei ponti di Kônigsberg]], lo studio delle partizioni con la relativa [[funzione generatrice]] e la loro connessione con le [[funzioni simmetriche]] e la posizione del problema dei quadrati greco-latini, ovvero delle coppie di [[quadrati latini ortogonali]].
Riga 54:
Attraverso la matematica ricreativa si introducono altri problemi: il problema dei grafi hamiltoniani, il problema dei 4 colori posto da [[Francis Guthrie]], le [[triple di Steiner]].
 
Si affronta il problema del calcolo delle orbite dei gruppi di permutazioni giungendo al lemma di Cauchy-Frobenius.
 
Viene pubblicato inil primo testo che espone con una certa sistematicità la combinatoria, dovuto a Netto.
 
Viene affrontato il problemi degli invarianti per opera principalmente di [[Arthur Cayley|Cayley]] e [[James Joseph Sylvester|Sylvester]].
Riga 76:
calcolo numerico, funzioni speciali, meccanica quantistica, chimica molecolare, biologia molecolare, ricerca operativa, visualizzazione.
 
Va inoltre ricordata la nascita e il progressivo intenso sviluppo del calcolo scientifico automatico, con la sua richiesta di procedimenti costruttivi e con la sua crescente capacità di ottenere soluzioni e di esaminare configurazioni con procedimenti di matematica sperimentale (empirismo matematico).
del calcolo scientifico automatico, con la sua richiesta di procedimenti costruttivi e con la sua crescente capacità di ottenere soluzioni e di esaminare configurazioni con procedimenti di matematica sperimentale. <~-- empirismo in matematica -->.
 
== Dopo gli anni 1960 ==
Riga 88 ⟶ 87:
 
Altre figure importanti:
[[Izrail' Moiseevič Gel'fand]], [[Laszlo Lovasz]], [[Richard Stanley]], [[Bela Ballobas]], [[Doron Zeilberger]], [[Noga Alon]].
[[Laszlo Lovasz]],
[[Richard Stanley]],
[[Bela Ballobas]],
[[Doron Zeilberger]],
[[Noga Alon]].
 
=== Combinatorica algoritmica ===