Life Won't Wait: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
In quest'album i Rancid si spostano molto verso lo ska (genere già "provato" nel precedente [[And Out Come the Wolves]]) e addirittura verso il reggae, soprattutto nella canzone omonima all'album, in cui collabora Buju Banton, cantante [[reggae]] che i Rancid incontrarono in un loro viaggio in [[Giamaica]].
 
L'album riscosse un discreto successo, per quanto minore del precedente ...[[...And Out Come the Wolves|And Out Come the Wolves]], e raggiunse la 35ª posizione nella [[Billboard 200]]<ref name="Billboard">{{Cita web|titolo=Scheda dell'album su Billboard.com| editore=Billboard.com|url= http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=33491&aid=302866|accesso=17 gennaio 2008 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080425072933/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=33491&aid=302866 <!-- Bot retrieved archive --> |dataarchivio=25 aprile 2008}}</ref>.
All'album hanno collaborato diversi artisti tra i quali [[Marky Ramone]] e il già citato [[Buju Banton]].
Nell'album successivo, [[Rancid 2000]], i Rancid tornano su un punk ancora più [[Hardcore punk|hardcore]] degli inizi, senza neanche un accenno di [[ska]] o [[reggae]].