Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Cultura del Cassibile = Sicani; popolazioni italiche = Siculi |
|||
Riga 61:
== Fauna ==
Piuttosto contenuta è la presenza di fauna vertebrata, con eccezioni relative agli [[uccelli]]: sono presenti l'[[endemismo|endemita]] codibugnolo di Sicilia (''[[Aegithalos caudatus]] siculus''), la poiana (''[[Buteo buteo]]'') e il falco pellegrino (''[[Falco peregrinus]]''). D'altra parte, vi sono vertebrati che, nell'ambito del territorio ibleo, potrebbero vivere e vivono solo nella cava: l'istrice (''[[Hystrix cristata]]''), la martora (''[[Martes martes]]''), la testuggine terrestre (''[[Testudo hermanni hermanni]]''), la testuggine di palude siciliana (''[[Emys trinacris]]''), il colubro leopardino (''[[Elaphe situla]]''), il discoglosso (''[[Discoglossus pictus]] pictus''), la [[raganella]] (''Hyla intermedia''), oltre a numerosi rapaci diurni e notturni.
Tra gli invertebrati merita una nota il granchio d'acqua dolce ''[[Potamon fluviatile]]''.
|