Prima guerra mondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 205:
[[File:Russian Troops NGM-v31-p372.jpg|miniatura|Truppe russe in marcia sul fronte orientale]]
Se a ovest si attenne quasi esclusivamente alla difensiva, a est la Germania passò decisamente all'attacco. Dopo aver bloccato una nuova offensiva russa diretta in [[Slesia]] nella [[battaglia di Łódź (1914)|battaglia di Łódź]] (11 novembre-6 dicembre 1914), i tedeschi contrattaccarono i russi in Prussia orientale e inflissero loro una dura sconfitta nella [[seconda battaglia dei laghi Masuri]] (7-22 febbraio 1915); il fallimento dei paralleli contrattacchi austro-ungarici sul fronte della Galizia obbligò però i tedeschi a correre in aiuto degli alleati. Il 2 maggio gli austro-tedeschi attaccarono il fronte russo nella zona compresa tra le cittadine di [[Gorlice]] e [[Tarnów]], provocandone il crollo: la ritirata russa si trasformò in rotta e gli attaccanti penetrarono a fondo in Polonia, prendendo Varsavia il 5 agosto. Il granduca Nicola, che pure era riuscito ad evitare una disfatta completa, venne sostituito come comandante in capo direttamente dallo zar Nicola II. Solo a metà settembre i russi riuscirono a ricostruire un fronte stabile cedendo l'intera Polonia e ampie zone dell'attuale [[Lituania]]: a parte le pesanti perdite umane e di materiale, i russi dovettero abbandonare alcune delle loro più importanti zone industriali, mettendo in crisi la produzione bellica<ref>{{Cita|Willmott|p. 117}}.</ref>.
[[File:Mobilizacia.jpg|miniatura|sinistra|Soldati bulgari in fase di mobilitazione]]
|