Bova Marina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: + File:Statua bronzea della Madonna del Mare (Stella Maris) - Capo San Giovanni D'Avalos - Bova Marina, Province of Reggio Calabria, Italy - 16 Aug. 2014.jpg |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
== Storia ==
[[File:Statua bronzea della Madonna del Mare (Stella Maris) - Capo San Giovanni D'Avalos - Bova Marina, Province of Reggio Calabria, Italy - 16 Aug. 2014.jpg|thumb|140px|Statua bronzea della Madonna del Mare]]▼
''Bova Marina'' fu fondata da Monsignor Dalmazio D'Andrea, [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|vescovo di Reggio-Bova]], quando attorno al [[1870]], comprò dal Regio Demanio una striscia di terra costeggiante il torrente Siderone e in mezzo alla campagna disabitata.
D'Andrea divise il terreno acquistato dal demanio, e lo regalò ai contadini che volevano scendere dalla montagna, formando così un piccolo agglomerato urbano. ''Bova Marina'', sorge su antichi insediamenti ebraici, bizantini e grecanici, i cui resti sono tutt'oggi visibili nelle zone circostanti.
Riga 60 ⟶ 59:
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] ''Bova Marina'' fu duramente bombardata dagli americani in cerca dei tedeschi, in fuga verso le montagne.
Nel dopoguerra, con l'alluvione che colpì la zona della [[Bovesia]] molti, soprattutto gli abitanti di [[Roghudi Vecchio]], [[Bova]] e gli altri centri dell'area, abbandonarono i propri paesi e scesero a insediarsi a ''Bova Marina'', che vide un notevole incremento demografico.
▲[[File:Statua bronzea della Madonna del Mare (Stella Maris) - Capo San Giovanni D'Avalos - Bova Marina, Province of Reggio Calabria, Italy - 16 Aug. 2014.jpg|thumb|140px|left|Statua bronzea della Madonna del Mare]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], venne posta sul promontorio di [[Capo San Giovanni d'Avalos]] la statua della ''Madonna del Mare'', opera dello scultore [[Celestino Petrone]] (che tra le sue opere annovera l'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a [[San Giovanni Rotondo]]), statua che è molto venerata dalla popolazione.
Nel 2008 a Bova Marina ricorre il centenario della dichiarazione di comune autonomo.
|