Cristianesimo in Cina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta una frase che non ha senso (secondo me si è spiegato male). |
|||
Riga 1:
[[File:Kir1 1.jpg|thumb|right|In alto: [[Francesco Saverio
Il '''[[Cristianesimo]]''' in '''[[Cina]]''' è una religione minoritaria, contando ufficialmente circa 33 milioni di fedeli<ref name="CSLS2010">2010 Chinese Spiritual Life Survey conducted by Dr. Yang Fenggang, Purdue University’s Center on Religion and Chinese Society. Statistics published in: Katharina Wenzel-Teuber, David Strait. ''[http://www.china-zentrum.de/fileadmin/redaktion/RCTC_2012-3.29-54_Wenzel-Teuber_Statistical_Overview_2011.pdf People’s Republic of China: Religions and Churches Statistical Overview 2011]''. Religions & Christianity in Today's China, Vol. II, 2012, No. 3, pp. 29-54, ISSN: 2192-9289.</ref> su 1,3 miliardi di persone. "[[Cattolicesimo]]" è conosciuto come "Scuola del Signore dei Cieli" (''tianzhujiao''), mentre il "[[Protestantesimo]]" come "Scuola di Cristo" (''jidujiao''). {{senza fonte|Capita sovente che i cinesi, la maggioranza dei quali non conosce la [[storia del cristianesimo]], ritengano che le due confessioni adorino degli dèi differenti}}.
Riga 21:
=== Dal XIX secolo alla Repubblica Popolare ===
[[File:Choan-lam-tng.JPG|thumb|right|Chiesa presbiteriana a [[Quanzhou]].]]
A partire dagli anni '30 dell'Ottocento, i missionari francesi lazaristi, fatta base a [[Macao]], fondarono nuove comunità cristiane in territorio cinese, che vissero in stato di semi clandestinità. Nel 1844, un accordo aggiuntivo al trattato di Whampoa permise ai missionari di operare con una parvenza di legalità.
Riga 53:
Da allora la situazione non si è sostanzialmente modificata. Secondo un rapporto sulla libertà religiosa in Cina realizzato da ''ChinaAid'', nell'anno [[2012]] sono stati riscontrati 132 casi di persecuzione nel paese; 4.919 cristiani sono stati perseguitati, di cui 442 sacerdoti o pastori; 1.441 persone sono state imprigionate, di cui 236 sacerdoti o pastori; nove persone sono state giustiziate. Inoltre, 28 persone hanno subito pestaggi o torture.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Leone Grotti|url=http://www.tempi.it/blog/non-solo-ma-daqin-nel-2012-la-cina-ha-perseguitato-almeno-4919-cristiani-442-sacerdoti-e-pastori#.URusKK7KqaI|titolo=Non solo Ma Daqin: nel 2012 la Cina ha perseguitato (almeno) 4919 cristiani, 442 sacerdoti e pastori|pubblicazione=Tempi|data=4 febbraio 2013|città=|pagina=|accesso=13/02/2013|cid=}}</ref>
Dopo la politica delle riforme avviate nel [[2013]] dal neo-presidente [[Xi Jinping]] <ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.ilpost.it/2013/11/16/riforme-cina-xi-jinping/|titolo=Le riforme di Xi Jinping|pubblicazione=[[Il Post]]|data=16 novembre 2013|città=|pagina=|accesso=22 agosto 2014|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=China Files per il Fatto|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/05/cina-contro-la-corruzione-dei-funzionari-il-campo-di-rieducazione-high-tech/973365/|titolo=Cina, contro la corruzione dei funzionari il campo di rieducazione high-tech|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 maggio 2014|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=China Files per il Fatto|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/11/cina-un-sito-dei-tribunali-per-raccogliere-delazioni-sui-funzionari-corrotti/1081744/|titolo=Cina, ecco il sito per raccogliere le delazioni sui funzionari corrotti|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=11 agosto 2014|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, nel [[2014]] il governo cinese ha iniziato a tollerare maggiormente i cristiani, che sono in rapido aumento
==Gli Eluosi==
|