Dialetto ossolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Cusio, Ossola, Verbano |
||
Riga 19:
}}
L''''ossolano''' è un [[dialetto]] appartenente al [[Dialetto lombardo occidentale|ramo occidentale]] della [[lingua lombarda]]. Questa parlata è diffusa nella regione storico-geografica dell'[[Val d'Ossola|Ossola]], nella provincia del [[Verbano Cusio Ossola]]. Pur essendo amministrativamente parte del [[Piemonte]], il territorio è linguisticamente lombardo .
Il dialetto è simile in tutte le vallate dell'Ossola, con alcune varianti locali. Una certa differenziazione è possibile notarla soprattutto tra l'Alta e la Bassa Ossola, il cui confine è marcato dal torrente [[Isorno]]. Nel [[Cusio (territorio)|Cusio]] viene parlato un dialetto molto simile, pur con alcune leggere differenze di pronuncia dovute alla vicinanza con il [[Provincia di Novara|Novarese]]. Nel [[Verbano (territorio)|Verbano]], dove si parla il [[dialetto verbanese]], è la [[Val Cannobina]] la più interessata alla somiglianza col dialetto ossolano, poiché sebbene questa valle si trovi in territorio verbanese, gli abitanti dei centri abitati più vicini all'
Il dialetto ossolano vieni oggi parlato in alcuni comuni della [[Svizzera]], soprattutto in [[Canton Ticino]], in particolare nei comuni più vicini al confine (ad esempio [[Camedo]]), nei quali molti Ossolani sono emigrati in cerca di lavoro e hanno acquisito molte imprese e, seppur con qualche variante svizzera, essi continuano a parlare l'ossolano.
|