Transformers 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 110:
== Trama ==
[[File:OptimusPrimeTF3BotCon.jpg|thumb|left|Il veicolo di [[Optimus Prime]] al Bot Con nel giugno 2011]]
Durante la guerra che condusse alla distruzione di [[Cybertron]] e alla sconfitta degli [[Autobot]], una nave aliena chiamata ''Arca'' riuscì a lasciare l'orbita del pianeta nei giorni finali della guerra, carica di un'arma segreta che avrebbe rivoluzionato le sorti del conflitto, ma fu attaccata dai Decepticon. Quando l'l’''Arca'' si schiantò sulla [[Luna]], sulla Terra era il 1961. Gli americani lanciarono quindi il programma spaziale "Apollo" e i due astronauti [[Aldrin]] ed [[Armstrong]] trovarono i resti della nave Autobot sulla [[Luna]], con all'interno giganteschi robot senza vita. Era una missione segreta a cui parteciparono anche i russi, i quali però non inviarono uomini sul satellite.
 
A Chernobyl, il NEST trova un particolare dispositivo alieno che [[Optimus Prime]] identifica come un pezzo del motore dell'dell’''Arca''. Nel bel mezzo della ricognizione gli umani vengono attaccati da Shockwave (che aveva governato Cybertron fino a quel momento in assenza di Megatron) ed il gigantesco robot tentacolare Driller. Messo in fuga il nemico, Optimus pretende spiegazioni dal governo sul perché gli umani erano in possesso di un congegno alieno: i russi presero il pezzo del motore della nave dalla [[Luna]], lo studiarono e lo imbrigliarono a Chernobyl, ma quando tentarono di usarlo come materiale fissile provocarono il disastro del 1986. Optimus e Ratchet conducono quindi una missione di recupero sul lato nascosto della Luna, dove trovano il corpo di Sentinel Prime, predecessore di Optimus, che viene riportato sulla Terra.
 
Intanto, Sam Witwicky ha rotto con Mikaela e ha conosciuto Carly durante una cerimonia privata con il presidente degli Stati Uniti. I due convivono a Washington con Wheelie e Brains, due piccoli [[Autobot]]. Carly lavora per Dylan Gould, ricco uomo d'affari e collezionista, mentre Sam ha appena trovato lavoro in un 'azienda nel reparto di smistamento postale. Intanto Megatron, Starscream ed Igor si sono ritirati nel deserto. Il leader dei Decepticons è indebolito, ma è pronto ad affrontare di nuovo la guerra contro gli Autobot, anche se solo il fedele Soundwave conosce il suo piano. Sam, uscito indenne dall'attacco del Decepticon Laserbeak al lavoro, si reca dagli Autobot, ma la direttrice della Sicurezza Nazionale, Charlotte Mearing, non gli consente di partecipare direttamente alle missioni. Optimus intanto sta usando la Matrice del Comando per rianimare Sentinel Prime. Quest'ultimo svela che la sua nave conteneva centinaia di pilastri, una tecnologia creata da lui stesso per attraversare lo spazio ed il tempo e che avrebbe potuto salvare la propria razza. Sono però stati ritrovati solo 5 pilastri, tenuti nascosti per evitare di portare nuove guerre tra alieni nel mondo.
 
Sam e Simmons, accompagnati da Dino, Sideswipe e Bumblebee, interrogano due ex scienziati sovietici che si erano occupati di rilevamenti lunari, concorrendo direttamente con gli Stati Uniti. Essi rivelano che, nel lancio del [[Luna 4]] nel 1963, i sovietici scoprirono con sgomento che nel lato nascosto della luna c'erano rocce metalliche lungo la superficie del satellite. Sam e Simmons capiscono che quelle rocce metalliche erano le centinaia di pilastri rubati dai Decepticon, così Sam e Simmons portano alla luce il vero piano di Megatron: usare i pilastri sottratti per vincere la guerra. Mentre stanno tornando alla base per riferire tutto alla Mearing, vengono attaccati dai Dreads, un trio di Decepticon ferocissimi e crudeli, che vengono però uccisi.