Lo stage 1, poc'anzi riferito anche come [[boot manager]], si occupa di mansioni molto elementari e che possono essere codificate in relativamente poco spazio, come ricercare lail primaprimo [[partizionevolume di boot(informatica)|volume]] di sistema sul disco di boot, cercare, caricare il secondo stadio, più complesso ed esteso, in memoria e passargli il controllo. In questo stadio possono essere effettuate anche minime inizializzazioni di sistema utili al secondo stadio ma non è sempre il caso.
=== Stage 2 ===
Riga 32:
Un singolo boot loader è in grado di caricare molti tipi [[kernel]] (e quindi molti sistemi operativi) differenti su partizioni diverse. Naturalmente può essere caricato un solo kernel per volta.
=== Stage 3 ===
Se volete provare un Sistema Operativo come Ubuntu non vi resta altro che, scaricare VirtualBox scegliere come Sistema Operativo Linux, versione Ubuntu (scaricare la iso di Ubuntu). Una volta fatto questo riavviate VirtualBox e il BootLoader leggerà il vostro Sistema Operativo Virtuale (VirtualBox è un programma che simula i sistemi operativi le iso dovete caricarle voi, non cè nulla di concreto).