Giuseppina Zacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 25:
La coppia condivideva poco tempo, perché furono costretti a rientrare a Palermo per preparare l’occupazione delle terre in risposta alla [[strage di Melissa]], comune della Calabria. La strage suscitò una forte rabbia in tutta Italia, scatenando una nuova ondata di scioperi e di occupazioni di [[feudalesimo|feudi]] incolti. Furono mesi di dure lotte, che ebbero importanti conseguenze sociali, politiche, istituzionali.
 
Grazie alle sue notevoli capacità organizzative, divenne dirigente comunista, assumentoassumendo successivamente un ruolo di primo piano nella stesura della riforma agraria. Giuseppina Zacco lottava fianco a fianco con i contadini, preparando azioni di tipo propagandistico, impegnandosi anche nel lavoro dei campi.
 
Il 10 marzo [[1950]], durante l’occupazione del feudo «''Santa Maria del Bosco''» nel comune di [[Bisacquino]], Pio La Torre viene arrestato, portato nel carcere dell'Ucciardone e falsamente accusato aggressione. Sconta un anno e mezzo di reclusione in condizioni durissime.