Lin Shu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce orfana, inserisco template O |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{O|scrittori|mese=agosto 2014}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
Riga 30:
Lo stesso Lin descrisse, nella prefazione del traduttore di ''[[La bottega dell'antiquario]]'' di [[Charles Dickens|Dickens]] (letteralmente ''Biografia della figlia filiale e del figlio paziente'', 孝女耐兒傳), le modalità delle sue traduzioni:
{{
Nonostante il successo di critica, le traduzioni di Lin furono pressappoco dimenticate fino al 1963, anno in cui lo scrittore [[Qian Zhongshu]] pubblicò un saggio dal titolo ''Le traduzioni di Lin Shu'' (林紓的翻譯). Nel 1981 la casa editrice Commercial Press (商務印書, ''Shāngwù yìnshūguǎn''), l'editore originale delle traduzioni di Lin, ripubblicò dieci delle sue interpretazioni in [[cinese semplificato]] e con la punteggiatura moderna.
Riga 38:
Il [[sinologia|sinologo]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Arthur Waley]] fu uno studioso di Lin Shu:
{{
Durante il movimento culturale della ''Nuova Cultura'', Lin Shu fu calunniato e ridicolizzato come difensore del [[cinese classico]]. Nonostante questo, egli non si oppose mai all'uso della lingua cinese vernacolare (anzi scrisse diverse poesie in questo stile), ma non si trovò mai d'accordo sulla proposta della totale abolizione del [[cinese classico|cinese letterario]].
|