RuPaul's Drag Race: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sakuruby (discussione | contributi)
Sakuruby (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
'''''America's Next Drag Queen''''' (titolo originale ''RuPaul's Drag Race'') è un reality statunitense, trasmesso sul canale [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] (in America viene trasmesso sul canale LogoTv), che si basa sulla sfida tra [[Drag queen|drag queen]]. Lo show è prodotto dalla ''World of Wonder''. Il presentatore dello show è [[RuPaul|RuPaul Charles]], il quale è anche giudice e mentore. I concorrenti devono mostrare le loro doti di intrattenitori sfidandosi in varie sfide. Ogni settimana un concorrente viene eliminato; l'ultimo dei quali verrà incoronato ''America's next drag superstar'' e riceverà una serie di premi, diversi a seconda della serie; altri premi vengono invece dati durante le varie sfide<ref>{{cita web|http://tv.rightcelebrity.com/rupauls-drag-race/201|titolo=“RuPaul’s Drag Race”!“|lingua=en|data=16 maggio 2008}}</ref>.
 
In ogni edizione, oltre alla elezione dell'''America's next drag superstar'', viene inoltre eletta Miss Simpatia.
 
==Sfide==
Riga 75 ⟶ 77:
===Prima edizione===
{{vedi anche|America's Next Drag Queen (prima edizione)}}
La prima stagione di ''America's Next Drag Queen'' è andato in onda negli [[Stati Uniti]] a partire dal 2 febbraio [[2009]] sulla rete televisiva LogoTv, in [[Italia]] è andato su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]. BeBe Zahara Benet, vincitrice dell'edizione<ref>{{cita web|http://popwatch.ew.com/2009/07/31/rupauls-drag-race-bebe-zahara-benet-documentary/|titolo='RuPaul's Drag Race': Winner Bebe Zahara Benet gets the documentary treatment!“|lingua=en|data=31 luglio 2009}}</ref>, ricevette come premio 20.000 dollari, una fornitura di cosmetici della [[Make-up Art Cosmetics|M.A.C Cosmetics]], nonché prese parte al ''Logo Drag Race tour''. Mentre Nina Flowers viene eletta Miss Simpatia.
 
== Note ==