Discussione:Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Aggiornamento informazioni: nuova sezione |
||
Riga 101:
::Ti ringrazio molto per il consiglio, procedo.
::[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 10:37, 27 gen 2014 (CET)
== Aggiornamento informazioni ==
Buongiorno a tutti,
vorrei proporre degli aggiornamenti ad alcune informazioni comprese nei paragrafi '''Gli anni 2000''' e '''Provvedimenti giudiziari''', con le necessarie fonti a supporto (indicate dai numeri in parentesi quadre e riportate per esteso immediatamente dopo il testo). Di seguito trovate il testo con le modifiche così come idealmente avrei pensato di apportarle (evidenzio in grassetto la parte di testo da me modificata, solo per farla risaltare in discussione, ovviamente non la riporterò nella voce).
1) Gli anni 2000
(terzo paragrafo) "In Italia, tra il 2004 e il 2005, si procede alla fusione tra [[Telecom Italia]] e [[TIM]], '''ponendo le basi per un'integrazione tra rete fissa e mobile, stante la necessità di costruire un'offerta di contenuti per i clienti che ne fruiscono tramite smartphone e computer''' [1], tendenza che si è poi effettivamente evidenziata negli anni seguenti.
[...]
(quinto paragrafo) "Nel settembre 2006, Marco Tronchetti Provera lascia la presidenza di Telecom Italia a seguito di una polemica con la Presidenza del Consiglio legata all'implementazione delle nuove strategie del gruppo tlc, che puntava a creare maggiori sinergie tra rete e contenuti e a dare alla società maggiore flessibilità industriale e finanziaria, '''in previsione degli sviluppi della tecnologia digitale mobile. In un primo momento si parlò di un accordo con NewsCorp, di Rupert Murdoch, poi con Telefonica e successivamente con AT&T, per ampliare tanto l'offerta di contenuti quanto la base di clienti''' [2] [3]."
2) Provvedimenti giudiziari
(terzo paragrafo) "Nel novembre 2012 Tronchetti Provera [...] dell'agenzia investigativa [4]. [...] (poi coperta da indulto). '''Ad agosto 2014 viene annunciato l'inizio imminente del processo d'appello''' [5] [6]."
(quarto paragrafo) "'''Nel corso degli anni''' i magistrati hanno archiviato 16 dei 17 capi d'imputazione contestati a Marco Tronchetti Provera [7] (di associazione per delinquere e corruzione internazionale nell'ambito dell'inchiesta sui cosiddetti dossier illegali fabbricati dalla security di Telecom quando era guidata da Giuliano Tavaroli) '''in quanto non sono emerse responsabilità a lui imputabili''' [8]. "
Fonti:
[1] "Telecom? Si salverà grazie alla sua rete", Il Giornale, 18 agosto 2014 (http://www.ilgiornale.it/news/politica/telecom-si-salver-grazie-sua-rete-1045078.html)
[2] - [4] "Tronchetti, Telecom e il senno del poi", Il Sole 24 Ore, 21 agosto 2014
[3] "Tim Brasil - Gvt, il matrimonio dipende dall'antitrust", Il Messaggero, 21 agosto 2014
[5] "Dossier illegali: Gip archivia corruzione Tronchetti", la Repubblica, 21 maggio 2014
(http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/05/21/news/dossier_illegali_gip_archivia_accusa_corruzione_tronchetti-86748924/ )
[6] "Dossier illegali Telecom, archiviazione per Marco Tronchetti Provera", Il Fatto Quotidiano, 21 maggio 2014 (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/21/dossier-illegali-telecom-archiviazione-per-marco-tronchetti-provera/993701/ )
[7] "Telecom, il gip: Archiviazione per Tronchetti", Il Sole 24 Ore, 22 maggio 2014
[8] "Caso Telecom, Tronchetti esce pulito", Il Giornale, 22 maggio 2014 (http://www.ilgiornale.it/news/economia/caso-telecom-tronchetti-esce-pulito-1021132.html)
Contestualmente vorrei proporre, per ampliare a livello internazionale l'orizzonte di un'informazione in voce, e renderla quindi più completa, di aggiungere nel quinto paragrafo della sezione '''Gli anni 2000''' che la polemica con la Presidenza del Consiglio fu sottolineata anche dai partner economici interessati alle varie operazioni, all'epoca dei fatti. Nel caso, aggiungo due articoli che potrebbero servire come fonte per questo contenuto:
1) "Troppa politica, devo cercare soci per Sky Italia", Il Corriere della Sera, 20 settembre 2006 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/09_Settembre/20/sideri.shtml)
2) "L'Italia e gli investimenti che non arrivano", Il Corriere della Sera, 19 aprile 2007 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/04_Aprile/19/spogli_italia_investimenti.html)
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un consiglio su come muovermi con queste proposte,
--[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 16:00, 27 ago 2014 (CEST)
| |||