Totem (nome scout): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
 
==Attuale utilizzo==
La totemizzazione, pur facendo parte delle tradizioni Scout più antiche non è regolamentata dalle varie associazioni, pertanto non vi è una regola sui nomi di caccia, tuttavia la tradizione prevede che il nome sia formato da un animale (l'"animale totem" appunto) che riconduca all'aspetto fisico ed eventualmente comportamentale dello Scout, e da un aggettivo che riguardi il tratto distintivo del carattere. Il nome deve rimandare a qualità positive dello Scout, che porterà così il nome di caccia con orgoglio. Purtroppo un'interpretazione ludica e "goliardica" dei totem, in alcuni gruppi ha banalizzato la cerimonia e dato nomi che insultano, ridicolizzano, o mortificano la persona.
La tradizione prevede che la cerimonia debba essere segreta, riservata soltanto a chi è già stato totemizzato e ai totemizzandi, ma non tutti i gruppi rispettano questa usanza.
 
===Nelle varie associazioni===
In [[Agesci]] il Totem viene dato solitamente a coloro che stanno per entrare o sono entrati nell'[[Alta Squadriglia]] dai membri più anziani del [[Reparto_scout|reparto]], in una cerimonia chiamata totemizzazione. Durante questa cerimonia lo scout per ricevere il suo "Totem" dovrà superare delle prove che testimonieranno il suo valore. Alcuni reparti invece conferiscono il nome Totem dopo alcuni eventi come l'[[Hike (scout)|Hike]], [[Missione (scout)|Missioni]], [[Impresa (scout)|Imprese]] o sul finire del primo campo estivo. È interessanti notare come in alcuni gruppi della stessa associazione la Totemizzazione sia un evento aperto a tutto il reparto, mentre in altri sia una cerimonia segreta di cui non si conoscono né le prove né il rito.
 
Riga 18 ⟶ 22:
 
Negli [[Scout d'Europa]] il nome di caccia viene dato all'esploratore e alla guida che hanno raggiunto l'obiettivo della seconda classe, tappa che viene dopo la promessa o comunque è al secondo campo estivo. La cerimonia della Totemizzazione varia molto a seconda delle tradizioni del riparto ma di solito consiste in un salto attraverso il fuoco effettuato dall'esploratore / guida, che viene totemizzato, di solito viene dato solo nei campi estivi.
 
Il nome di Totem può cambiare in casi specifici. Di certo quando non è proprio azzeccato gli stessi capi reparto riscontrano l'abissale distanza che intercorre tra il carattere dell'esploratore e l'errata denominazione che quest'ultimo possiede. In ogni caso i capi devono impegnarsi affinché sia il primo nome quello definitivo e più azzeccato per l'esploratore che lo riceve.
Le tradizioni non sono sempre uguali con i reparti. In alcuni si usa far assistere gli esploratori del Primo anno alla cerimonia, in altri ancora invece di celebrano le totemizzazioni al di fuori del Campo Estivo, per esempio durante l'inverno o le semplici riunioni di reparto.
 
==Note==