Copaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo F (nessuna fonte)
Riga 1:
{{F|Antica Grecia|agosto 2014}}
Il '''lago Copaide''', Copais (in [[lingua greca antica|greco antico]]: ''Κωπαΐς'', [[lingua greca moderna|greco moderno]]: ''Κωπαϊδα'') era un lago carsico dell'[[antica Grecia]], ora prosciugato, che si trovava nella [[Beozia]] centrale, a ovest di [[Tebe (Grecia)|Tebe]], nei pressi di [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]]. Il lago, che traeva il nome dalla città di [[Cope (Beozia)|Cope]] che sorgeva sulle sue rive, veniva alimentato dal fiume [[Cefiso]]. I tentativi di bonifica furono iniziati da [[Alessandro Magno]]; il prosciugamento definitivo si ebbe alla fine del [[XIX secolo]]. La zona dove un tempo era situato il lago, benché oggi sia una pianura indistinguibile dalle zone circostanti, è conosciuta ancora come '''Copaide'''.
[[File:Boeotia ancient-it.svg|thumb|Mappa dell'antica Beozia]]
Il '''lago Copaide''', o '''Copais''' (in [[lingua greca antica{{lang-grc|greco antico]]: ''Κωπαΐς''|Kopaís}}, [[lingua greca moderna{{lang-el|greco moderno]]: ''Κωπαϊδα''}}) era un lago carsico dell'[[antica Grecia]], ora prosciugato, che si trovava nella [[Beozia]] centrale, a ovest di [[Tebe (Grecia)|Tebe]], nei pressi di [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]]. Il lago, che traeva il nome dalla città di [[Cope (Beozia)|Cope]] che sorgeva sulle sue rive, veniva alimentato dal fiume [[Cefiso (Beozia)|fiume Cefiso]]. I tentativi di bonifica furono iniziati da [[Alessandro Magno]]; il prosciugamento definitivo si ebbe alla fine del [[XIX secolo]]. La zona dove un tempo era situato il lago, benché oggi sia una pianura indistinguibile dalle zone circostanti, è conosciuta ancora come '''Copaide'''.
La zona dove un tempo era situato il lago, benché oggi sia una pianura indistinguibile dalle zone circostanti, è conosciuta ancora come Copaide.
 
==Drenaggio==
Nell'era antica le città di [[Aliarto]], [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]], e [[Cheronea]] erano situate lungo le rive del lago Copaide e in esso confluivano i fiumi [[Cefiso (Boezia)|Cefiso]], [[Termeso]], e [[Tritón]].
Molti erano i canali sotterranei che drenavano l'acqua verso il mare. [[Strabone]] cita anche la presenza di canali artificiali e di due opere di ingegneria che svolgevano il compito di impedire il deflusso delle acque dal lago.
Durante l'epoca di Alessandro Magno buona parte della regione venne bonificata.
Riga 15 ⟶ 18:
La conca Copaide è un piano di frattura sprofondata a seguito di movimenti della crosta terrestre. Il lago che si formò era circondato da montagne dolomitiche ([[dolomie]]) e separato dal mare da colline carsiche ([[carsismo]]) il cui materiale di [[erosione]] sedimentandosi alzò gradualmente il suolo della conca fino a portarlo a livello dei grandi invasi che si trovavano a livello della rete di greti che attraversava la catena carsica. Fu così che si formarono canali sotterranei che portarono al mare parte delle acque del lago Copaide. Come conseguenza il prosciugamento durante l'estate e i danni all'[[agricoltura]]. Iniziò così verso la fine del XIX secolo una serie di opere di riassetto idrogeologico.
Pare che il lago non sia molto profondo, al centro arriva a 3 o 5 metri di profondità. Il livello della conca è a 94 metri [[s.l.m.]] e le acque non superarne i 97 metri. Con i suoi 382 km² nell'antichità era il lago più grande della Grecia.
 
{{Portale|antica Grecia|geografia|geologia}}
 
[[Categoria:Geografia della Grecia]]
[[Categoria:Beozia]]