Diogene (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Prenome|Diogene|italiano|M}}<ref name=degrandis>{{cita|De Grandis|p. 124.|DeGrandis}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 112.|LaStella}}</ref>.
==Varianti in altre lingue==
Riga 33:
==Origine e diffusione==
Deriva dal nome greco Διογένης (''Diogenes''), composto da Διος (''Dios'', [[genitivo]] del nome [[Zeus (nome)|Zeus]], presente anche in [[Diomede (nome)|Diomede]], [[Diodoro (nome)|Diodoro]] e [[Diocle (nome)|Diocle]]) e γενης (''genes'', "nato", da cui anche [[Origene (nome)|Origene]] ed [[Eugenio]])<ref name=
Venne portato da diverse personalità dell'[[antica Grecia]], fra cui spicca il filosofo [[cinismo|cinico]] [[Diogene di Sinope]]; il suo uso nell'italiano odierno è, invece, assai scarso<ref name=lastella/>.
==Onomastico==
Riga 61 ⟶ 63:
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=diogenes#v=snippet&q=diogenes&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=De Grandis|nome=Vito Maria|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=HS4qAAAAYAAJ&q=diocle#v=snippet&q=diogene&f=false|titolo=Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine|editore=Stamp. francese|anno=1824|cid=DeGrandis}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
{{portale|Antroponimi}}
|