Tagliando (trasporti): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina |
+W |
||
Riga 1:
{{W|trasporti|agosto 2014}}
Il tagliando è una verifica periodica delle componenti di un [[autoveicolo|auto]] o [[motoveicolo]] volta a mantenere o ripristinare la massima [[efficienza]] meccanica, compatibilmente con lo stato di [[usura]] complessivo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.italians-doitbetter.com/tagliando-auto-quando-e-come-farlo/|titolo = Tagliando auto: quando e come farlo|accesso = 28 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>. I tagliandi regolari possono prevenire, ma non scongiurare, guasti e malfunzionamenti rilevanti dovuti al deterioramento che richiederebbero riparazioni straordinarie. Gli interventi e la loro frequenza (calcolata in base al tempo e/o al chilometraggio percorso<ref>{{Cita web|autore = |url = http://motori.nanopress.it/tagliando-auto-costi-quando-effettuarlo-cosa-cambiare/P113471/|titolo = Tagliando auto: costi, quando effettuarlo, cosa cambiare|accesso = 28 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>) variano a seconda dello specifico modello di veicolo e vengono abitualmente elencati nel suo manuale di uso e manutenzione<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.pitstopadvisor.com/news/tagliando-auto-cose-quando-va-fatto-il-tagliando-dove-fare-il-tagliando-e-quanto-costa/|titolo = Tagliando auto: cos’è, quando va fatto, dove fare il tagliando e quanto costa|accesso = 28 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>. Molti veicoli costruiti dopo il [[2000]] sono dotati di sistemi e [[Sensori di parcheggio|sensori]] elettronici in grado di rilevare e segnalare automaticamente la necessità effettuare un tagliando<ref name=":0" />.
|