Vasodilatazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
▲La '''vasodilatazione''' è l'aumento del calibro dei [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]] risultante dal rilassamento della [[Tessuto muscolare liscio|muscolatura liscia]] costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle [[arteria|arterie]], delle [[arteriola|arteriole]] e delle [[vena|vene]] di grande calibro. Il processo si oppone alla [[vasocostrizione]], il meccanismo che conduce alla diminuzione del lume del vaso sanguigno.
Di conseguenza, la vasodilatazione causa un aumento del lume dei vasi e, in particolare per quanto riguarda le arteriole, causa la diminuzione della [[pressione arteriosa]]. La risposta può essere intrinseca, cioè mediata da processi locali, o estrinseca, cioè causata da mediatori e dal rilascio di [[ormoni]].
|