Utente:Ldfwiki2.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Nowiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
==Alcune opere==
===Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere===
[[File:RodaM&PG corsopotatura frontespizio.PNG|thumb|right|frontespizio della terza edizione dell'opera]]
Il libro fu pubblicato nel 1854 a Torino dalla ''Tipografia degli artisti A. Pons e C.'' Poco tempo dopo seguì la seconda edizione. Invece la terza vide la luce solo nel 1869 per i tipi dell'''Unione Tipografico-Editrice'', riveduta ed ampliata di 93 pagine e 67 nuovi disegni. Del ritardo gli autori si rammaricano nella ''Introduzione'', addebitandolo agli straordinari eventi politici che la penisola intera aveva attraversato durante quel quindicennio.<ref>Ed.1869, p. III</ref> Nel cinquantennio dalla prima pubblicazione fu data alle stampe una ennesima versione curata da [[Giuseppe Roda]] figlio e ampliata di 183 pagine rispetto alla terza.
Il libro è composto della ''Introduzione'', ventisette ''Capi'' (capitoli), un ''Indice delle Materie'' ed un ''Indice delle Figure''.
A titolo esemplificativo si presentano di seguito disegni con testi tratti dalle pagine del libro.
* '''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di piante da frutto'''''<br />
I giardini fruttaiuoli sono luoghi organizzati razionalmente e dotati di varie strutture. Vi sono muri di cinta e muri interni per appoggiare alcune coltivazioni (es. pergolati) ed anche per trattenere le masse di calore, secondo le esigenze dettate dalla latitudine del luogo. Vi sono spazi con stufe e cassoni per le forzature delle piante e degli ortaggi, ricoveri per gli attrezzi, serbatoi per l'irrigazione. Sistemi di vialetti interni consentono il transito delle persone e dei mezzi. Vi sono spazi destinati alla preparazione dei concimi e dei terricci. Aree maggiori servono per le coltivazioni di piante a fusto lungo o corto e ortaggi. Altre aree sono per le coltivazioni in vaso e per i vivai. Le piante possono seguire disposizioni diverse secondo il metodo adottato.
<gallery>
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiolo.PNG|<small>pianta completa di giardino fruttaiuolo</small>
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo03.PNG|<small>pianta parziale di giardino fruttaiuolo</small>
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo02.PNG|<small>pianta parziale di giardino fruttaiuolo</small>
File:RodaM&PG corsopotatura piantamentoperi.PNG|<small>piantamento di peri</small>
</gallery><br />
* '''''Sulla conservazione dei frutti'''''
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale opportunamente progettato detto ''fruttaio''.
<gallery>
File:RodaM&PG corsopotatura piantafruttaio.PNG|<small>pianta di fruttaio</small>
File:RodaM&PG corsopotatura sezionefruttaio.PNG|<small>sezione di fruttaio</small>
</gallery><br />
* '''''La potatura e le forme decorative'''''
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera, aiutando l'equa distribuzione della linfa. Ma il giardiniere la utilizza anche per fini decorativi, effettuando tagli opportuni anno dopo anno, fino ad ottenere risultati suggestivi.
<gallery perrow=4>
File:RodaM&PG corsopotatura pesco1anno.PNG|<small>taglio del pesco al primo anno</small>
File:RodaM&PG corsopotatura pesco2anno.PNG|<small>taglio del pesco al secondo anno</small>
File:RodaM&PG corsopotatura pescotaglio.PNG|<small>taglio del pesco al terzo anno</small>
File:RodaM&PG corsopotatura pesco8anno.PNG|<small>taglio del pesco all'ottavo anno</small>
File:RodaM&PG corsopotatura pescocandelabro.PNG|<small>pesco modellato a forma di candelabro</small>
File:RodaM&PG corsopotatura pescolira.PNG|<small>pesco modellato a forma di lira</small>
</gallery>
|