Magic Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante; elimino parametri vuoti; prefisso " pp." ridondante
Riga 127:
==== Le sfide con i Celtics di Bird ====
[[File:Magic Bird Lipofsky.jpg|thumb|upright|left|Magic Johnson e [[Larry Bird]] durante gara-2 delle finali [[NBA Playoffs 1985|playoff 1985]]]]
AllaNella stagione [[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]], la sua [[Los Angeles Lakers 1983-1984|quinta stagione]] nei [[Los Angeles Lakers|Lakers]], Magic Johnson realizzò 1.560 punti totali tra [[National Basketball Association 1983-1984|stagione regolare]] (1.178) e [[NBA Playoffs 1984|playoff]] (382)<ref name=nbastat/>. La squadra raggiunse la terza finale consecutiva (la quarta in cinque anni), per la prima volta contro i [[Boston Celtics]] guidati dall'[[ala grande]] [[Larry Bird]]<ref name=celtics1984>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html|lingua=en|titolo=Celtics Win First Bird-Magic Finals Showdown|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>. Magic e Bird si sfidarono per la prima volta in carriera nei [[NBA Playoffs|playoff NBA]], cinque anni dopo essersi incontrati nella finale per il [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|titolo NCAA del 1979]]. I due erano stati compagni di squadra ai tempi del [[college]] nella [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|selezione nazionale statunitense]] che disputò il World Invitational Tournament dell'aprile 1978<ref>{{Cita|Bird, Johnson|pp. 1 e ss.}}</ref>.
 
La [[NBA Playoffs 1984#NBA Finals 1984|finale del 1984]], al meglio delle sette partite, vide i Lakers portarsi in vantaggio grazie alla vittoria in trasferta in gara-1. Gara-2 fu invece vinta dai Celtics anche a causa dell'errore di Magic che, non accortosi che il tempo regolamentare stesse scadendo, non tirò in tempo sul punteggio di parità; la partita finì quindi ai [[tempi supplementari]] con la vittoria di Boston per 124-121<ref name=celtics1984/>. La sfida si trasferì al [[The Forum|Forum]] di [[Inglewood (California)|Inglewood]] ([[Los Angeles]]); in gara-3 Magic mise a referto 21 [[Assist (pallacanestro)|assist]] nel 137-104 per i californiani, ma nell'incontro successivo i suoi errori nel finale (una palla persa, due errori decisivi ai [[tiro libero|tiri liberi]]) costarono la sconfitta per 129-125 ai supplementari<ref name=celtics1984/>. Le due partite seguenti videro rispettare il fattore campo (i Celtics vincenti in gara-5, i Lakers in gara-6) e pertanto il titolo venne assegnato nella partita finale del [[Boston Garden]]. Con i Lakers sotto nel punteggio di tre punti, Magic ebbe due volte in mano il pallone decisivo per pareggiare il punteggio, ma lo perse a causa dell'intervento difensivo di [[Dennis Johnson]] prima e di [[Cedric Maxwell]] subito dopo<ref name=celtics1984/>. I [[Boston Celtics]] vinsero poi per 111-102 aggiudicandosi il loro quindicesimo titolo, e [[Larry Bird]] fu eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref name=celtics1984/>.
 
L'occasione per la rivincita si presentò già nella [[National Basketball Association 1984-1985|successiva stagione successiva1984-1985]], quando Lakers e Celtics si ritrovarono ancora una volta in [[NBA Playoffs 1985|finale]]. Durante il campionato Magic mantenne una media di 18,3 punti, 12,6 assist e 6,2 rimbalzi a partita<ref name=nbastat/>. La serie iniziò male per i Lakers, che persero 148-114 in casa dei Celtics<ref name=lakers1985>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19841985.html|lingua=en|titolo=Kareem, Lakers Conquer the Celtic Mystique|editore=[[National Basketball Association]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>; i californiani seppero poi recuperare e portarsi avanti per 3-2<ref name=lakers1985/>. Gara-6 fu disputata al [[Boston Garden]], e venne vinta dai Lakers per 111-100: fu la prima vittoria nella [[NBA Finals|finali NBA]] per i Lakers contro i Celtics, dopo otto sconfitte consecutive<ref name=nba/>.
 
Il dominio dei Lakers in [[NBA Western Conference|Western Conference]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu interrotto solamente dagli [[Houston Rockets]] nella stagione [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]] dagli [[Houston Rockets]], che sconfissero la squadra di Los Angeles nella finale di Conference per 4-1<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/playoffs/19851986.html|lingua=en|titolo=1986 Playoff Results|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. Ciò impedì a Magic di sfidare per la terza volta consecutiva Bird e i Celtics nella [[NBA Playoffs 1986|finale per il titolo]]; il [[playmaker]] si era comunque confermato con le sue medie abituali: 18,8 punti, 12,6 assist e 5,9 rimbalzi a partita in 72 presenze<ref name=nbastat/>.