Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
===Commando britannici===
{{vedi anche|British Commandos}}
I britannici (che non avevano formazioni di commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[British Commandos|Commando dell'esercito]] e, successivamente, con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. <br>L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto, vista anche la disastrosa situazione in cui versava il British Army in quel particolare periodo della guerra e la sua conseguente incapacità di eseguire azioni convenzionali sul continente europeo. I commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore
===Commando statunitensi===
|