Disturbo depressivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
 
=== Fattori ambientali e sociali ===
Un ruolo importante sulla sfera psichica dell'individuo, sembra essere svolto dai fattori ambientali e sociali. Non vi sono prove che l'ambiente fisico degradato dove una persona vive possa essere un fattore di rischio, così che uno status socio-economico elevato e l'abitare in un quartiere di buon livello sia un fattore protettivo.<ref>{{Cita pubblicazione | pmid=18753674 | cognome = Kim | nome = D| doi=10.1093/epirev/mxn009 | titolo = Blues from the neighborhood? Neighborhood characteristics and depression | rivista = Epidemiologic reviews | volume=30 | anno=2008 | pagine=101–17}}</ref>. Si è dimostrato che l'[[Abuso minorile|abuso]] e l'[[abbandono (psicologia)|abbandono]] durante l'[[infanzia]] sono fattori di forte rischio per lo sviluppo dei disturbi dell'umore, proprio perché il forte stress produce influenze non solo psicologiche, ma anche fisiche e biologiche, in particolare sull'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.<ref>{{cita libro|nome=Mark F.|cognome=Bear,|coautori=et Connors, Paradisoali|ptitolo= Neuroscienze. 713Esplorando il cervello.|anno=2006|editore=Elsevier||bcp}}.</ref> Problemi nel contesto famigliare, come reiterati conflitti familiari, genitori sofferenti di depressione, grave conflitto coniugale o [[divorzio]], morte di un genitore, o altre problematiche sono fattori di rischio aggiuntivi.<ref name=Raph00/>. Anche problemi generali di vita particolarmente duri come [[povertà]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Weich S, Lewis G |anno=1998|titolo=Poverty, unemployment, and common mental disorders: Population based cohort study |rivista=[[British Medical Journal|BMJ]]|volume=317 |pagine=115–19 |pmid=9657786|url=http://www.bmj.com/cgi/content/full/317/7151/115 (fulltext)|accesso=16 settembre 2008 |numero=7151|pmc=28602}}</ref>, [[disoccupazione]] e isolamento sociale sono noti per essere associati ad un aumento del rischio di incorrere in problemi di [[salute mentale]], tra cui la depressione.<ref name=Raph00>{{Cita libro |titolo=Unmet Need in Psychiatry:Problems, Resources, Responses |curatore=Andrews G, Henderson S ''(eds)''|anno=2000 |editore=Cambridge University Press |pagine=138–39|capitolo= Unmet Need for Prevention|autore=Raphael B|isbn=0-521-66229-X}}</ref>
 
Nell'[[età adulta]], l'accadimento di eventi di vita particolarmente stressanti sono fortemente associati con l'estaurarsi di episodi depressivi maggiori.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kessler, RC |anno=1997 |titolo=The effects of stressful life events on depression |rivista=Annual revue of Psychology |volume=48|pagine=191–214 |pmid=9046559 |doi=10.1146/annurev.psych.48.1.191}}</ref> In questo contesto, gli eventi della vita connessi al rifiuto sociale e [[mobbing]], sembrano essere particolarmente legati alla depressione.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kendler, KS |anno=2003 |titolo=Life event dimensions of loss, humiliation, entrapment, and danger in the prediction of onsets of major depression and generalized anxiety |rivista=Archives of General Psychiatry |volume=60|pagine=789–796 |pmid=12912762 |doi=10.1001/archpsyc.60.8.789 |cognome2=Hettema |cognome3=Butera |cognome4=Gardner |cognome5=Prescott |numero=8 |nome2=JM |nome3=F |nome4=CO |nome5=CA}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Slavich GM, Thornton T, Torres LD, Monroe SM, Gotlib IH |anno=2009 |titolo=Targeted rejection predicts hastened onset of major depression |rivista=Journal of Social and Clinical Psychology |volume=28|pagine=223–243 |doi=10.1521/jscp.2009.28.2.223}}</ref> Condizioni avverse sul posto di lavoro, lavori particolarmente impegnativi con poco spazio per il processo decisionale, sono associati con la depressione, anche se i molti fattori esistenti rendono difficile la conferma del nesso causale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Bonde JP |anno=2008|titolo=Psychosocial factors at work and risk of depression: A systematic review of the epidemiological evidence|rivista=Journal of Occupational and Environmental Medicine |volume=65|pagine=438–45|pmid=18417557|doi=10.1136/oem.2007.038430 |numero=7}}</ref> La depressione può essere infatti l'esito finale di un processo di [[esaurimento nervoso]] e fisico ([[neurastenia]]) ad esempio se collegato a intenso e prolungato [[Stress (medicina)|stress]] lavorativo ([[sindrome da burnout]]). Tuttavia, nonostante gli eventi di vita [[stress (parola)|stressanti]] siano fattori importanti per la depressione, essi non sono gli unici.<ref>Hammen C.L., ''Mood disodreds (unipolar depression)'', in M. Hersen, S.M. Turner (eds.), ''Adult psychopatology and diagnosis'', 1991, Wiley, New York</ref> Infatti è necessario tener conto che soltanto diversi individui reagiscono sviluppando depressione, a differenza di altri, se sottoposti agli stessi eventi stressanti.