Chassepot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
m Storia: accento
Riga 68:
La terribile potenza di fuoco dello Chassepot diede ai francesi nel [[1870]] un reale vantaggio tattico che, se meglio sfruttato, sarebbe potuto rivelarsi decisivo durante la [[guerra franco-prussiana]].
 
L'esercito francese che sbarrò la strada alla spedizione [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] per annettere [[Roma]] all'[[Italia]] e la sconfisse nella [[battaglia di Mentana]] era equipaggiato con quest'arma. I francesi ebbero facilmente ragione dei garibaldini, equipaggiati con obsolete armi ad avancarica: il comandante francese [[Pierre Louis Charles de Failly]], al termine dello scontro, commentocommentò: "''I nostri Chassepot hanno fatto meraviglie''".
 
Il fucile fu rimpiazzato nel [[1874]] dal [[Gras Modèle 1874]], che impiegava una [[cartuccia (munizione)|cartuccia]] con [[bossolo]] metallico a [[percussione centrale]] e non di carta, come sullo Chassepot. Tutti gli Chassepot ancora in uso vennero convertiti per accettare la stessa cartuccia (''[[Gras_Mle_1874#Fusil_d.27infanterie_mod.C3.A8le_1866-74|fusil d'infanterie modèle 1866-74]]''). Alcuni esemplari subirono anche le modifiche successive indicate dai punzoni [[Gras_Mle_1874#Fusil_d.27infanterie.2C_carabine_de_cavalerie_e_mousqueton_d.27artillerie_mod.C3.A8le_1874_M80_e_mod.C3.A8le_1866-74_M80|M80]].