Audi R18 TDI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix template (lo so che "24 Ore di Le Mans" è più mediatica del WEC, ma ne è inclusa) + fix sezioni
Riga 6:
|bandiera_2=
|costruttore=Audi
|categoria=24 Ore di Le Mans, Campionato del Mondo Endurance FIA
|classe=[[Le Mans Prototype|LMP1]]
|squadra=Audi Sport Team Joest
Riga 14:
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=monoscocca in fibra di carbonio
|motore=Audi V6 turbodiesel di 3.700 cc (portato a 4.000cc nella versione e-tron quattronel 2014)
|trasmissione=trazione posteriore, (integrale non permanente nella e-tron), cambio sequenziale elettropneumatico a 6 rapporti (7 rapporti nella e-tronnel 2014)
|lunghezza=4.552
|larghezza=2.000
Riga 54:
Nel 2012 L'Audi ha introdotto 2 modelli nel [[Campionato del Mondo Endurance FIA]] basati sull'audi R18 del 2011.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Audi R18 e-tron quattro''' è una versione ibrida dell'R18 TDI. È chiamata "e-tron quattro" perché utilizza il sistema Audi "e-tron hybrid technology" insieme alla tecnologia di trazione integrale targata Audi (si tratta di un nuovo sistema quattro che non collega gli assi tra loro meccanicamente, ma utilizza il V6 TDI da 510&nbsp;CV e il motore elettrico per fornire coppia a ogni asse, regolandole il bilanciamento grazie all'elettronica di bordo): il motore elettrico è posizionato sull'asse frontale. Sia lsull'Audi R18 e-tron quattro che lasulla R18 ultra utilizzano il motore TDI sulltrasmeattere potenza all'asse posteriore; Il regolamento ACO prevede l'utilizzo delle quattro ruote motrici solo su auto con propulsione ibrida, solo se il motore elettrico è situato sull'asse opposto a quello del motore convenzionale. Inoltre l'intervento del motore elettrico è permesso unicamente a partire dalla velocità minima di 120 km/h, in modo da annullare il vantaggio di trazione in uscita dalle curve lente rispetto alle vetture non ibride.
 
L'R18 e-tron quattro ha avuto nella stagione 2012 la [[Toyota TS030 Hybrid]] come concorrente diretta (il regolamento ACO prevede che le auto ibride abbiano un serbatoio di dimensioni inferiori rispetto alle altre).
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Audi R18 ultra''' è praticamente uguale alla R18 e-tron quattro, senza però il motore elettrico. Audi ha dichiarato che l'R18 ultra è la vettura LMP più leggera che abbia mai costruito.
 
== 2014: nuovi regolamenti ==
Nel 2014 l'ACO introduce dei nuovi regolamenti, dove non ci sono più limiti di cilindrata ma di consumi, in modo da incentivare l'utilizzo e il perfezionamento di propulsioni ibride. Inoltre ci sono alcune piccole modifiche su telai e aerodinamica (nonché una minore larghezza degli pneumatici). La casa di Ingolstadt adatta così la R18 ai nuovi regolamenti, migliorando il suo motore elettrico e portando la cilindrata del suo V6 turbodiesel da 3,7 a 4 litri. Rispetto alla sue rivali, cioè [[Porsche]] e [[Toyota]], l'Audi sceglie di utilizzare solo un motore elettrico anziché due.
 
== Carriera agonistica ==
Riga 67 ⟶ 70:
Nel 2013, viene schierata esclusivamente la versione ibrida denominata e-tron quattro, i piloti [[Tom Kristensen]], [[Allan McNish]] e [[Loïc Duval]] vincono la [[24 Ore di Le Mans 2013|90ª edizione della 24 Ore di Le Mans]]. A fine anno l'Audi si riconferma campione del nuovo Mondiale Endurance, sia tra i costruttori che tra i piloti, con Kristensen, McNish e Duval.
 
La nuovaversione 2014 della R18 debutta alla [[6 oreOre di Silverstone]], ma senza successo. Alla successiva 6 ore di Spa la R18 n2numero 2 arriva seconda, ma non può nulla contro la Toyota n8numero 8. Alla [[24 ore di Le Mans]] invece l'Audi fa doppietta, grazie a una migliore gestione della gara e ad una maggiore affidabilità delle sue R18 rispetto alle concorrenti. L'equipaggio vincitore è il n2numero 2 di Tréluyer, Fassler e Lotterer, al loro terzo successo.
Nel 2014 l'ACO introduce dei nuovi regolamenti, dove non ci sono più limiti di cilindrata ma di consumi, in modo da incentivare l'utilizzo e il perfezionamento di propulsioni ibride. Inoltre ci sono alcune piccole modifiche su telai e aerodinamica (nonché una minore larghezza degli pneumatici). La casa di Ingolstadt adatta così la R18 ai nuovi regolamenti, migliorando il suo motore elettrico e portando la cilindrata del suo V6 turbodiesel da 3,7 a 4 litri. Rispetto alla sue rivali, cioè [[Porsche]] e [[Toyota]], l'Audi sceglie di utilizzare solo un motore elettrico anziché due.
La nuova R18 debutta alla 6 ore di Silverstone, ma senza successo. Alla successiva 6 ore di Spa la R18 n2 arriva seconda, ma non può nulla contro la Toyota n8. Alla [[24 ore di Le Mans]] invece l'Audi fa doppietta, grazie a una migliore gestione della gara e ad una maggiore affidabilità delle sue R18 rispetto alle concorrenti. L'equipaggio vincitore è il n2 di Tréluyer, Fassler e Lotterer, al loro terzo successo.
 
== Note ==