Suzuki RGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trasmissione finale modificata dal 1991
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Prima serie: disposizione cilindri
Riga 23:
Prodotto in tre serie successive dal [[1988]] al [[1998]], questa moto era molto in voga negli [[anni 1980|anni ottanta]]/[[Anni 1990|novanta]], anche per la presenza su alcune versioni del logo "Pepsi" sulla [[carenatura (motociclismo)|carenatura]] che richiamava il modello del [[motomondiale]] nella [[classe 500]], la [[Suzuki RGV Γ 500|RGV Γ 500]] di [[Kevin Schwantz]].
 
Diversi erano, in quel periodo, i concorrenti della RGV Suzuki in tale fascia di mercato, come la [[Yamaha Motor|Yamaha]] con la [[Yamaha TZR|TZR]], la [[Honda]] con il modello [[Honda NSR|NSR]] e negli ultimi due anni anche l'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] con il modello [[Aprilia RS|RS]]; quest'ultima adottava lo stesso motore della Suzuki RGV, rivisto tuttavia nell'albero motore.
 
===Prima serie===
[[Immagine:Suzuki RGV250Γ 01.jpg|thumb|Suzuki RGV 250 Gamma (VJ21)]]
La prima serie prodotta fu la ''Suzuki RGV 250 Gamma'' (VJ21), prodotta dal [[1988]] al [[1990]], che deriva quale naturale evoluzione dalla meno potente ''[[Suzuki RG 250 Gamma|RG 250 Gamma]]''; tale serie della moto era accompagnata dal modello ''[[Suzuki RG 250 TV Wolf|RG 250 TV Wolf]]'', quasi identico alla RGV 250 Gamma, differendo da questa per l'assenza delle [[carenatura (motociclismo)|carene]] e del cupolino, e l'adozione di un solo [[freno a disco]] anteriore e per la disposizione dei cilindri (V di 90° invece che paralleli).
 
===Seconda serie===