Ternate (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante
Ho aggiunto la parte di storia, tratta dal libro "Ternate, vicende storiche" di Tamborini M. e Ribolzi M. Nicolini Editore. Per ora ho messo solo Preistoria e Periodo Romano, In seguito aggiungerò anche il resto.
Etichette: Modifica visuale gettingstarted edit
Riga 52:
 
'''Ternate''' (''Ternà'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 649}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 2.413 abitanti della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
 
=== Preistoria ===
Le scoperte di palafitte preistoriche nei laghi svizzeri alla metà dell'Ottocento accesero la curiosità di studiosi italiani e lombardi che, indagando nei laghi varesotti, ottennere risultati significativi sul lago di Varese e sul vicino lago di Monate (1864). Vennero anche effettuate ricerche sul lago di Comabbio, tuttavia si resero difficoltose a causa della sua natura limacciosa, che permisero, nell'area ternatese, solo il rinvenimento di carboni e testate di palo e di altri reperti, come una piroga monossile, di cui però si è persa traccia; non è stato pertanto possibile dare una precisa collocazione cronologica, che li farebbero risalire all'Età del bronzo.
 
Una certa presenza preistorica nel territorio ternatese è stata riscontrata nella Palude Brabbia, nei pressi della Palude Lia, oggi individuabile presso Cascina Palude, denominata localmente ''Cà dul Lia, ''grazie a Napoleone Borghi, proprietario del lago. Egli, infatti, scopri una stazione preistorisca nel settembre del 1879, un rialzo di terra formato da una serie numerosa di cumuli alti da 70 cm a 2.20 m su un'area di 8000 m<sup>2 </sup>, rinvenendovi 300 coltellini in selce, 500 cocci di ceramica, carboni, legni appuntiti e un arco di castagno di 1.14 m con due cuspidi di selce ed una freccia con una cuspide in selce ancora innestata.
 
=== Periodo romano ===
La presenza romana a Ternate è avvalorata dalla presenza di alcune necropoli fuori dal paese, specialmente nella località Longori o Longarolo, in vicinanza della strada abbandonata tra Travedona e Ternate.
 
== Società ==