Pascal (unità di misura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 6495643 datata 2007-01-20 17:18:26 di Alfiobot tramite popup |
m Norme SI di scrittura dei numeri |
||
Riga 4:
Poiché 1 Pa equivale a una piccola pressione, l''''ettopascal''' (simbolo: '''hPa''') è più largamente impiegata, specialmente in [[meteorologia]]. Il '''chilopascal''' (simbolo '''kPa''') è anch'esso di uso comune.
: 1 ettopascal = 100 pascal = 1 [[millibar]]
: 1 chilopascal =
: 1 MPa = 10<sup>6</sup> N/m<sup>2</sup> = 1 N/mm<sup>2</sup> ≈ 0,1 kg/mm<sup>2</sup>
: 1 GPa = 10<sup><small>9</sup></small> N/m<sup><small>2</sup></small>
Riga 16:
| Pressione atmosferica su [[Plutone (astronomia)|Plutone]] (dati del [[1988]]; molto approssimativi)
|-----
| 10 (in realtà 9,
| L'aumento di pressione alla profondità di 1 mm sott'acqua
|-----
Riga 23:
|-----
| 10 kPa
| L'aumento di pressione alla profondità di 1 m sott'acqua, o<br/>la perdita di pressione quando si passa dal livello del mare a
|-----
| 100 kPa
Riga 44:
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0"
|-----
| 1 bar || align="right" | 100
|-----
| 1 millibar || align="right" | 100 Pa
|-----
| 1 atmosfera fisica || align="right" | 101
|-----
| 1 mm Hg* || align="right" | 133 Pa
|-----
| 1 pollice Hg* || align="right" | 3
|}
| |||