FuPitangelo fu uno dei tragediografi minori attivoattivi ad [[Atene]] agli inizi delnel V secolo a.C. A lui fa riferimento [[Aristofane]] nellene ''[[Le rane|Rane]]'' per bocca di Eracle<ref>Aristofane., ''Le Ranerane'', v. 87.</ref> ed èe questa per noiè l'unica attestazione delledell'esistenza di questo -tragediografo, a dire di Aristofane ''mediocre''-secondo tragediografoAristofane. Lo [[scoliasta]] dellede Rane''Le rane'' aggiunge che Pitangelo fu anche grammatico<ref>''Saverio Quadri Di Francesco Saverio Quadri, ''Della storia e della ragione d'ogni poesia'', III, 1. p. 22.</ref>.